Docente: Ph.D. Roberto Paura
Il corso introduce gli Studi di Futuro (Futures Studies), presenta una classificazione dei modi in cui i futuri sono usati nel presente e fornisce indicazioni per migliorare il profilo anticipante di organizzazioni e comunità.
Docente: Prof. Roberto Poli
Il futuro è un'esplorazione di possibili futuri, e il lavorare con il futuro è un'apertura verso di essi, a livelli diversi e anche contraddittori. La previsione strategica non si limita a prevedere il futuro, ma consente di: aprire possibilità, esplorare futuri alternativi, considerare anche futuri contraddittori, non ordinare i futuri in una gerarchia unica. Nel contesto dell'aspirazione, il futuro è principalmente un'esplorazione di possibili futuri.
Docente: Ph.D.. Rocco Scolozzi
Nel corso vengono affrontati i principali metodi utilizzati negli studi sui futuri, tra cui: Delphi, Scansione Ambientale, Analisi Causale Stratificata, Backcasting, Futures workshops, Analisi morfologica, Wild cards, Tre Orizzonti.
Docente: Prof. Roberto Poli e Dr.ssa Giulia Fasoli
Come possiamo ‘vedere’ i futuri possibili e come possiamo usarli per costruire strategie migliori? Ogni laboratorio presenterà uno specifico metodo. Si tratta di un corso del tipo ‘learning by doing’ e il compito del docente sarà principalmente quello di facilitare il processo di acquisizione del metodo da parte dei partecipanti.
Docente: Prof. Nicolao Bonini
Decidere è un elemento fondamentale in ogni attività lavorativa e forse il più rischioso. Negli ultimi anni, la scienza cognitiva ha svelato i meccanismi psicologici usati dagli esperti scoprendo che l’intuizione può essere ‘educata’, e svelando numerosi meccanismi e rigidità mentali che ci impediscono di vedere opzioni o considerare il problema sotto altri punti di vista. Il corso si propone di insegnare le nozioni fondamentali di psicologia della decisione per una migliore descrizione e predizione dell’attività decisionale altrui e per un’attività di rafforzamento della propria attività decisionale.
Docente: Dr. Antonio Furlanetto
Il mondo delle imprese ha elaborato negli ultimi decenni metodologie pragmatiche per affrontare una caratteristica intrinseca all’idea di impresa: il rischio. La gestione del rischio o risk management è diventata una prassi procedurale regolata (ad es. dalle norme della famiglia ISO 31000), complessa e strategica della governance di un’organizzazione. Il corso descrive il risk management ‘reattivo’ e ne delinea una nuova visione ‘anticipante’ che interpreta incertezza, complessità e prevenzione anche rispetto agli aspetti sociali, psicologici e comunicativi.
Docente: Ph.D. Rocco Scolozzi
I processi socio-economici e ambientali hanno variabili altamente connesse, eppure le decisioni (inclusi piani, programmi e strategie) spesso si basano su assunzioni intuitive di sviluppi lineari, ignorando i cicli di feedback e le strutture sistemiche ricorrenti che perpetuano situazioni problematiche. Il corso introduce alla modellazione dinamica dei sistemi (system dynamics) come strumento di comprensione e supporto alla decisione.
Docente: Prof. Flaviano Celaschi - UNIBO
Strumenti e pratiche del Productive Thinking per l'anticipazione. La testimonianza ha l'obiettivo di trasferire ai partecipanti il processo attraverso il quale si comporta l'agire progettuale come insieme di
pratiche intenzionali trasformative, sia rispetto all'ambiente, che rispetto alle organizzazioni, o su di sé (autotrasformatività).
Docente: Prof.ssa Francesca Odella
La comprensione dei Futuri passa necessariamente dall'analisi e dalla visualizzazione dell'evoluzione dei nuovi media e dei social media. Il corso teorico pratico offre una panoramica dei media fino all'applicazione laboratoriale di gruppo di un metodo.
Docente: Prof. Giovanni Emanuele Corazza - UNIBO
Gli studi di futuro e lo studio scientifico della creatività sono discipline separate ma fortemente intrecciate. Da una parte, la formulazione di scenari futuri in possibile discontinuità con il presente richiede l'uso della propria creatività. Dall'altra, ogni idea creativa è una proiezione nel futuro, poiché il suo valore deve essere costruito immaginando scenari alternativi di applicazione possibile. Questo modulo si presuppone quindi di approfondire il tema degli studi scientifici sulla creatività, in termini sia di principio sia metodologici, e di proiettarli sugli studi di futuro. In particolare, si tratterà il modello e metodo DA VINCI per il processo di pensiero creativo.
Docente: Prof. Stefano Benati
L’evoluzione macroscopica di un sistema può essere interpretata come il risultato di interazioni microscopiche tra le sue componenti. Per esempio, il traffico urbano è il risultato di una miriade di decisioni individuali, la cui aggregazione e interdipendenza determina l’ingolfamento o la fluidità di un itinerario. In questo contesto, la simulazione esplicita tramite computer del comportamento individuale aiuta a comprendere quali siano le caratteristiche più importanti del sistema a livello macroscopico.
Docente: Dr. Gaetano Stroppari
Il corso fornisce utili indicazioni metodologiche alla redazione della tesi, come sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso del Master. Inoltre, offre una illustrazione di approcci di
integrazione di strumenti e metodi di futuro, all’interno del lavoro di project work.
Docente: Dr. Maurizio Mosca
Presenteremo strumenti e laboratori di facilitazione, a corredo delle competenze specialistiche di futuro. Svolgeremo quindi esercizi di gestione di sequenze e percorsi di sviluppo partecipato di decisioni e attività di cambiamento organizzativo, quali corollari all’efficace gestione degli esercizi di futuro.
Docente: Prof. Giuseppe Sciortino
Ogni anno milioni di persone si spostano attraverso Paesi e continenti per cercare una vita migliore, fuggire da conflitti o da catastrofi naturali. I migranti internazionali sono passati da 173 milioni nel 2000 a 258 milioni nel 2017. Nonostante i rischi della migrazione internazionale, nel lungo periodo i migranti beneficiano di questi flussi, così come i loro Paesi di origine e di accoglienza.
Docente: Maurizio Napolitano - FBK
Riusciamo a prevedere molte evoluzioni tecnologiche ma non a prevedere in modo altrettanto preciso l’impatto che queste hanno a livello economico, sociale e di mercato. La sfida, quindi, è nella comprensione delle evoluzioni tecnologiche possibili e nella creazione di scenari di impatto.
Docente: Prof.ssa Agnese Vitali
La demografia, ovvero lo studio quantitativo della popolazione e dei fenomeni che la riguardano, è fondamentale per capire il cambiamento sociale ed economico a livello globale.
Docente: Prof. Carlo Buzzi
I cambiamenti demografici producono notevoli influenze sugli assetti sociali del futuro: analizzeremo come potrà strutturarsi una società con una componente anziana maggioritaria e come
cambiano i processi di transizione ai ruoli adulti che caratterizzano le nuove generazioni. Quindi indagheremo i rapporti tra generazioni.
Docente: Dr. Antonio Furlanetto
Entro il 2030, i cosiddetti “millennials”, tecnologicamente avanzati e iper-connessi rappresenteranno il 75% della forza lavoro. La digitalizzazione, le nuove generazioni che entrano nel mondo del lavoro e le generazioni più anziane che lavorano più a lungo stanno cambiando le forme di occupazione, i modelli di carriera e le strutture organizzative. I progressi nella tecnologia e nell'automazione hanno il potenziale per sostituire compiti sia di routine che cognitivi, aumentando al contempo la necessità di nuove competenze e creando opportunità senza precedenti.
Docente: Prof. Alessandro Sicora
Il sistema di welfare così come lo conosciamo è a rischio, nel 2050 saranno presenti in Italia più pensionati che lavoratori, a dirlo è il rapporto dell’Ocse “Working better with age”.
Docente: Dr. Francesco Brunori
La salute è un diritto, che però, a causa della necessità di contrazione del welfare, potrebbe essere messo a rischio.
Docente: Dr. Francesco Brunori
Corso on line trasversale all’offerta didattica frontale. Il corso permette di approfondire alcuni fra i classici temi dei futures studies. Include numerosi materiali caricati sulla piattaforma didattica di ateneo.
Sono previsti quattro seminari di approfondimento sui temi di maggiore interesse con esperti italiani ed internazionali.