Da settembre 2025 a gennaio 2026 sono previsti 10 cicli da 3 incontri ciascuno, organizzati secondo le esigenze degli studenti lavoratori:
giovedì pomeriggio 14.00 - 18.00
venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
sabato mattina 9.00 - 13.00
per un totale 200 ore complessive, con una frequenza minima del 70% delle lezioni in sincrono.
Nel periodo da febbraio a maggio 2026 i partecipanti al Master elaboreranno un loro progetto di Previsione Sociale funzionale al proprio ambito professionale.
La consegna del Project work è fissata per il 22 maggio 2026, la discussione finale, a chiusura del Master, avverrà a fine giugno 2026.
La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di Master universitario di secondo livello (60 CFU).
Le lezioni si svolgeranno in forma mista, in presenza a Trento, presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, e in remoto via ZOOM. Completa l’offerta formativa un’ampia dotazione di video-lezioni, dispense, articoli, libri, file audio, etc, disponibili sulla piattaforma didattica di Ateneo.