Il primo master italiano in Studi di Futuro
Master universitario di II livello
XII EDIZIONE - Anno accademico 2025-2026
Prof. Roberto Poli
Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti
LA PREVISIONE SOCIALE
"L'atteso non si compie, e all'inatteso un dio apre la via" (Euripide)
La Previsione Sociale, o Futures Studies in inglese, è l'approccio italiano agli studi sul futuro. Si tratta di un campo multidisciplinare che studia il futuro, sia per comprendere meglio il presente, che per elaborare strategie anticipanti.
La Previsione Sociale si basa su una serie di teorie e metodi che permettono di analizzare le tendenze e le dinamiche sociali, economiche e politiche, per poi identificare i possibili scenari futuri e sviluppare piani d’azione efficaci.
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell'Università di Trento è l’unico master accreditato italiano che offre un percorso di formazione volto a sviluppare le competenze del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria per la Pubblica Amministrazione, le Aziende di grandi o piccole dimensioni, il Terzo Settore.
Il Master in Previsione Sociale è patrocinato dall'UNESCO e contribuisce a diffondere la Futures Literacy, la capacità di usare il futuro nel presente, quale nuova alfabetizzazione fondamentale per il 21° secolo.
Contatti
Sara Formaggio - Tutor del Master
Contatti UniTrento | Email: masterprevisionesociale@unitn.it
Organizzazione: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento
Destinatari: decision-makers privati e pubblici; laureati in lauree specialistiche e magistrali, laureati del vecchio ordinamento: laureandi entro il 31/12/2025; possibilità di includere 2 uditori non laureati.
Domande di partecipazione: dal 7 aprile al 4 luglio 2025 (entro le 12:00) al link https://www.unitn.it/it/master/previsione-sociale
Pubblicazione graduatoria: entro il 25 luglio 2025
Conferma di partecipazione e pagamento prima rata: 3 agosto 2025
Quota di iscrizione: 3.016 euro (quota ridotta come uditori: 1.016 euro)
Durata: da settembre 2025 a giugno 2026
Didattica: settembre 2025 - gennaio 2026.
Svolgimento project work: febbraio a maggio 2026
Discussione project work e consegna diplomi: giugno 2026
Progetto individuale: elaborazione obbligatoria, consegna entro 22 maggio 2026
Frequenza: obbligatoria, 70% delle lezioni in sincrono (a Trento e online).
Diploma: diploma di Master universitario di II livello, riconoscimento di 60 crediti formativi universitari